I COMUNI

Il Territorio

Acque del Chiampo ha sede ad Arzignano e si occupa del Servizio Idrico Integrato per i cittadini della Valle del Chiampo e del servizio di fognatura e depurazione industriale del distretto conciario più importante d’Italia d’Italia e di rilevanza mondiale.

La Valle del Chiampo è una vallata prealpina racchiusa fra le Piccole Dolomiti e i Monti Lessini ed è situata all’estremo occidente della provincia di Vicenza. È percorsa dal torrente Gramolon, che nasce dall’omonimo monte e, nei pressi di Montebello Vicentino, riceve l’afflusso del Rio Rodegotto, confluendo successivamente nel torrente Alpone, che solca la vallata adiacente in territorio veronese, fino a confluire nel fiume Adige.

La Valle del Chiampo presenta singolari caratteristiche idrogeologiche, ricchezza di falde e fonti di approvvigionamento che hanno favorito lo sviluppo di molteplici attività industriali tra cui l’attività conciaria, chimica, cartiera, meccanica e la lavorazione del marmo.

Il territorio servito da Acque del Chiampo rientra nell’Ambito Territoriale Ottimale della Valle del Chiampo (ATO) costituito da 13 Comuni della provincia di Vicenza che nel 2012 hanno sottoscritto la convenzione istitutiva del Consiglio di Bacino Valle del Chiampo. L’ATO Valle del Chiampo è il più piccolo d’Italia e il suo territorio è suddiviso in due zone: l’Alta Valle che comprende i comuni di Altissimo, Crespadoro, Nogarole Vicentino e San Pietro Mussolino, e il Fondo Valle che comprende Arzignano, Chiampo, Montebello Vicentino, Montorso Vicentino, Gambellara, Zermeghedo, Montecchio Maggiore, Brendola e Lonigo.

Il territorio

I Comuni serviti

Altissimo