acquedotto potabile

Acquedotto potabile

Con 78 punti di prelievo dell’acqua, di cui 27 pozzi nell’area di fondovalle e 51 sorgenti nell’area montana, Acque del Chiampo S.p.A. Società Benefit garantisce il Servizio idrico potabile ai 10 Comuni che fanno parte dell’Ambito Territoriale Ottimale della Valle del Chiampo.

Nel 2023, 12,8 milioni di metri cubi d’acqua sono stati distribuiti ai 44.230 utenti civili tramite la rete acquedottistica della lunghezza di 978 km.

Dal 01/01/2009 è stato istituito un Fondo di garanzia per perdite occulte per tutte le utenze del servizio di acquedotto potabile.

Per conoscere tutte le modalità di erogazione dell’acqua potabile consulta il Regolamento del servizio.

Qualità del servizio

Acque del Chiampo S.p.A. Società Benefit mette al centro la piena soddisfazione dei propri Clienti e si impegna a garantire i livelli di qualità dei servizi previsti dalla Carta del Servizio Idrico approvata dal Consiglio di Bacino Valle del Chiampo, l’Autorità locale di regolazione per il Gestore del servizio idrico.

I livelli di qualità contenuti nella Carta del Servizio sono conformi agli standard indicati dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (ARERA), l’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente.

Acque del Chiampo | Acquedotto Potabile

Contratti e modulistica

In questa pagina trovi tutti i documenti e le informazioni necessarie per avviare le pratiche relative al servizio di acquedotto potabile.

Tariffe per i privati

Il Piano d’Ambito ha proposto una tariffa per i servizi di acquedotto valida per tutti i Comuni facenti parte dell’Autorità d’Ambito Valle del Chiampo.

La proposta è stata approvata dall’Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambiente (ARERA).

Bonus idrico

IL SOSTEGNO IN FAVORE DELLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

Il bonus sociale idrico viene riconosciuto automaticamente ai cittadini e nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda. È sufficiente presentare ogni anno la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) utile per le differenti prestazioni sociali agevolate.