Sostenibilità, assegnate le borse di studio di Acque del Chiampo a tre futuri “ecogiuristi” di Arzignano, Chiampo e Lonigo

Acque del Chiampo | Sostenibilità, assegnate le borse di studio di Acque del Chiampo a tre futuri “ecogiuristi” di Arzignano, Chiampo e Lonigo

13/2/2023

Sostenibilità, assegnate le borse di studio di Acque del Chiampo a tre futuri “ecogiuristi” di Arzignano, Chiampo e Lonigo

Sono Clarissa Serafini di Arzignano, Michela Bolcato di Chiampo e Filippo Cengiarotti di Lonigo i vincitori delle tre borse di studio da 3.800 euro ciascuna – pari all’intero costo dell’iscrizione – finanziate da Acque del Chiampo per l’edizione 2022/23 del “Master in Diritto dell’Ambiente e del Territorio” organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.

“Il Master è un’importante opportunità formativa per i giovani e ormai un punto di riferimento per il mondo della sostenibilità a livello regionale e non solo – commenta il presidente di Acque del Chiampo, Renzo Marcigaglia -. Visti il successo delle edizioni precedenti e l’ottima collaborazione con l’ateneo veneziano, abbiamo deciso di concedere la borsa di studio anche ad un terzo candidato meritevole residente nei Comuni serviti da Acque del Chiampo, oltre ai due previsti dal bando, con l’auspicio che i futuri ecogiuristi potranno dimostrare tutto il loro valore nel nostro territorio. E magari proprio all’interno di Acque del Chiampo, se ci saranno i presupposti per avviare collaborazioni fruttuose come avvenuto con i recenti tirocini. Il tema della sostenibilità è per noi una priorità e questo Master va decisamente nella direzione degli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile”.

Il Master è un percorso didattico post universitario innovativo e completo che da 25 anni forma giuristi ambientali, figure sempre più necessarie in relazione ai bisogni del territorio e delle imprese. Uno strumento formativo che salda il legame tra il mondo della ricerca e l'imprenditoria che si occupa quotidianamente della tutela dell'ambiente a beneficio della comunità.

Lo scorso febbraio sono stati consegnati dall’Università Ca’ Foscari nell’Aula Magna SiIvio Trentin di Ca’ Dolfin i diplomi ai 27 “ecogiuristi”  che hanno completato il ciclo di studi 2021/22. 

Fra loro c’erano anche il leoniceno Matteo Velgi, vincitore della borsa di studio finanziata da Acque del Chiampo l’anno scorso, che ha svolto il tirocinio nella sede di Arzignano del gestore idrico, occupandosi di affari legali ed in particolare dei regolamenti per la fognatura industriale; e Michele Zancato, anche lui impegnato nel tirocinio ad Acque del Chiampo, durante cui ha collaborato con il settore Ricerca e Sviluppo per la raccolta e l’analisi di dati statistici sull’impatto del sistema concia sul territorio.

All’inizio di quest’anno, si è chiuso il bando per l’edizione 2022/23 dedicato a candidati residenti nei territori dei 10 Comuni soci di Acque del Chiampo (Arzignano, Montecchio Maggiore, Lonigo, Chiampo, Brendola, Montorso Vicentino, Altissimo, San Pietro Mussolino, Crespadoro e Nogarole Vicentino), con l’assegnazione a Serafini, Bolcato e Cengiarotti.

LEGGI TUTTE LE NEWS