7/2/2024
Sostenibilità, a Venezia la consegna dei diplomi per la prima edizione del Master di Ca’ Foscari in Tutela e gestione della risorsa idrica, con il sostegno di Acque del Chiampo con Viveracqua
Con la consegna dei diplomi nell’Aula Magna Silvio Trentin dell'Università Ca’ Foscari di Venezia, si è conclusa la prima edizione del Master di primo livello in Tutela e Gestione della Risorsa Idrica realizzato con il sostengo di Acque del Chiampo con il consorzio Viveracqua che riunisce i gestori idrici pubblici del Veneto.
“Con questo master proseguiamo l’ottima collaborazione con l’università Ca’ Foscari iniziata con il master in Diritto dell’Ambiente e del Territorio – commentano il vice presidente di Acque del Chiampo, Guglielmo Dal Ceredo, e il direttore generale, Andrea Chiorboli, che hanno partecipato alla cerimonia -. Si tratta di importanti opportunità di formazione, aggiornamento e crescita professionale in grado di potenziare le competenze dei tecnici, sia per i nostri dipendenti che per le nuove leve, chiamati a rispondere alle sfide della sostenibilità”.
Sono ventidue i neodiplomati che hanno seguito 300 ore di formazione con il supporto di docenti altamente qualificati: “Questo è un traguardo importante che ha accresciuto il loro bagaglio culturale e premia il loro impegno; un patrimonio che necessita di cura e di politiche di razionalizzazione, di programmazione e gestione della risorsa idrica sempre più puntuale e ponderata, viste le conseguenze dei cambiamenti climatici e la condizione di deficit idrico generalizzato che si è verificata negli ultimi anni” ha detto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, nel suo messaggio di congratulazioni.
“Il Master Universitario di I Livello in Tutela e Gestione della Risorsa Idrica – spiega Marco Olivi, docente dell’Università Ca’ Foscari e Direttore del Master – è pensato per formare, in chiave interdisciplinare, esperti in tutela della risorsa idrica nonché in gestione del servizio idrico integrato. I diplomati e le diplomate di oggi sono forti di un profilo professionale che nessun corso universitario è in grado di fornire, ma che è necessario ai bisogni delle istituzioni e delle aziende”.
“Al settore idrico occorre oggi un approccio industriale in grado di integrare innovazione, programmazione, investimenti, capacità finanziaria; ciò si raggiunge, prima ancora che con competenze specifiche, con professionisti che abbiano a cuore la finalità del servizio. Il valore del Master è quello di fornire una visione di insieme sui vari temi che riguardano la risorsa idrica e la sua gestione a persone dotate di forti competenze specialistiche e allo stesso tempo formando anche chi risulta privo di esperienza specifica” ha commentato Monica Manto, presidente di Viveracqua.