22/1/2025
Lonigo, iniziata oggi con l’ispezione della rete fognaria di via Roma la fase preliminare del progetto per la completa riqualificazione dell’asse centrale della città
Il progetto di riqualificazione di via Roma a Lonigo, asse centrale che collega piazza Garibaldi con il parco Ippodromo, ha come prerequisito la sistemazione della rete fognaria sottostante da parte di Acque del Chiampo; questa fase è iniziata oggi con il rilievo dei pozzetti fognari, l’installazione di uno strumento di misura delle portate transitanti nella condotta, le ispezione della stessa condotta e la pulizia delle caditoie.
L’intervento, eseguito dai tecnici del gestore idrico insieme ad un’azienda specializzata su circa 360 metri lineari di condotte, fa parte dello studio che Acque del Chiampo sta eseguendo per la manutenzione di tutta la rete fognaria della Sinistra Guà del comune di Lonigo, per un importo complessivo di 103.000 euro ed è propedeutico ai lavori che l’Amministrazione Comunale realizzerà per riqualificare l’asse centrale della città, che parte dall’esedra di Villa San Fermo in via Trento, passa per via Ognibene, via Garibaldi, piazza Garibaldi, via Roma e arriva fino al Parco Ippodromo.
“Vogliamo sistemare completamente e rendere bello l’asse centrale della nostra città, partendo da via Roma, la vetrina della città, che collega la piazza centrale col Parco Ippodromo – commenta il sindaco di Lonigo, Pierluigi Giacomello, presente oggi al sopralluogo al cantiere insieme al vice presidente di Acque del Chiampo, Guglielmo Dal Ceredo, e al direttore generale, Andrea Chiorboli –. Non vogliamo fare un intervento di facciata; per fare un lavoro fatto bene, è necessario partire dai sottoservizi, con la sistemazione del sistema fognario e la separazione tra le acque bianche e le acque nere, grazie alla collaborazione con Acque del Chiampo. Il nostro obiettivo è avere tutti gli elementi per fare la progettazione dell’intervento di riqualificazione entro la fine dell’anno. Per questa progettazione sono già stati impegnati 150.000 euro nel bilancio di previsione approvato per il 2025”.
Nel dettaglio, con l’intervento odierno è stato realizzato un rilievo geometrico e topografico di otto pozzetti fognari presenti in via Roma e in piazza Matteotti e l’installazione, all’interno di uno dei manufatti rilevati, di uno strumento di tipo area-velocity per misurare e monitorare le portate transitanti in tempo secco e in tempo di pioggia. L’intera via è stata chiusa per permettere l’esecuzione di tutte le attività in concomitanza e recare il minor disagio possibile ai cittadini evitando ulteriori giornate di chiusura.
Attraverso il rilievo geometrico e topografico dell’intera rete Sinistra Guà, l’esecuzione di una campagna di monitoraggio delle portate fluenti, la pulizia e la videoispezione dei collettori fognari del distretto è possibile realizzare uno studio del sistema mediante modellazione matematica opportunamente calibrata e definire le criticità presenti, individuando gli interventi necessari per la sistemazione delle problematiche.
In questo modo è possibile, dando inizialmente priorità ai punti più critici, avviare attività per il risanamento e la sistemazione di parte del sistema fognario, riammodernando i manufatti e migliorando ulteriormente il servizio offerto alla cittadinanza.