9/2/2024
Parità di Genere, il percorso per la certificazione di Acque del Chiampo sarà raccontato lunedì 12 febbraio nel webinar di Camera di Commercio di Vicenza e Unioncamere nazionale
Il percorso di Acque del Chiampo per l’ottenimento della certificazione della Parità di Genere, concluso nel 2023, sarà raccontato lunedì 12 febbraio dalle 15:30 nel webinar “La certificazione della Parità di Genere: le agevolazioni per le PMI” organizzato dalla Camera di Commercio di Vicenza in collaborazione con Unioncamere nazionale.
Il webinar inizierà con i saluti di Giorgio Xoccato, presidente della Camera di Commercio di Vicenza. Ci saranno poi gli interventi “L’impegno del sistema camerale per la Parità di Genere” di Monica Onori, funzionario Si.Camera e “Certificazione Parità di Genere: la struttura degli incentivi nazionali” di Roberto Pansini, funzionario Dintec. A seguire la testimonianza delle aziende certificate con il direttore generale di Acque del Chiampo, Andrea Chiorboli e Anna Vanzan, Head of Talent, Reward & People Engagement OTB S.p.A.
“Siamo felici che il percorso per la certificazione della Parità di Genere di Acque del Chiampo sia stato scelto dalla Camera di Commercio come punto di riferimento per altre imprese – commenta il direttore generale, Andrea Chiorboli -. Come azienda interamente pubblica, abbiamo una particolare sensibilità per la sostenibilità, intesa anche come impegno nel preservare il valore del nostro personale e per la promozione dell’integrità psicofisica, morale e culturale, attraverso condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale. Il nostro percorso non si è concluso con l’ottenimento della certificazione, ma prosegue continuativamente durante tutto l’anno attraverso l’attività del Comitato Parità di genere, i corsi di formazione interni, i questionari per i dipendenti, le occasioni di incontro e altre iniziative di vario tipo”.
La certificazione della Parità di Genere è stata istituita con la legge 162 del 2021 in materia di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo ed è in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo Sviluppo Sostenibile. L’obiettivo della certificazione è attestare l’efficacia delle politiche e delle misure organizzative adottate per ridurre il divario di genere in relazione alle opportunità di carriera, ai livelli retributivi a parità di mansione, alle politiche per la gestione delle differenze di genere e alla tutela della maternità. Nel dettaglio, la certificazione consente di valorizzare sistemi organizzativi capaci di favorire un ambiente di lavoro imparziale, inclusivo e socialmente responsabile, promuovere l’immagine e la reputazione della società, richiedere sgravi contributivi nel limite dell’1% dei contributi previdenziali fino a 50mila euro annui e ottenere un punteggio premiale per la valutazione da parte delle autorità titolari di fondi europei, nazionali e regionali delle proposte progettuali ai fini della concessione di aiuti di Stato a cofinanziamento degli investimenti sostenuti.
CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER L'ISCRIZIONE AL WEBINAR