Montecchio, domani alle 17 in villa Cordellina Lombardi la presentazione del libro “Veneti in Egitto – Tra i Faraoni e l’Unesco” realizzato con il sostegno di Acque del Chiampo

Acque del Chiampo | Montecchio, domani alle 17 in villa Cordellina Lombardi la presentazione del libro “Veneti in Egitto - Tra i Faraoni e l’Unesco” realizzato con il sostegno di Acque del Chiampo

Acque del Chiampo | Montecchio, domani alle 17 in villa Cordellina Lombardi la presentazione del libro “Veneti in Egitto - Tra i Faraoni e l’Unesco” realizzato con il sostegno di Acque del Chiampo

11/4/2024

Montecchio, domani alle 17 in villa Cordellina Lombardi la presentazione del libro “Veneti in Egitto – Tra i Faraoni e l’Unesco” realizzato con il sostegno di Acque del Chiampo

Domani (venerdì 12 aprile) alle 17 in villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore sarà presentato il libro “Veneti in Egitto – Tra i Faraoni e l’Unesco” realizzato dall’associazione Storie di Piccola Patria con il sostegno di Acque del Chiampo insieme a Regione Veneto, Provincia di Vicenza e Comune di Montecchio Maggiore.

Dopo i saluti istituzionali, interverranno Giamberto Bochese per raccontare come è nata la ricerca pubblicata nel libro, Silvana Anna Bianchi che presenterà il volume e alcuni protagonisti dell’impresa che portò ditte e artigiani vicentini a partecipare dagli anni ‘60 del secolo scorso alla campagna internazionale con il coordinamento dell’Unesco per salvare alcuni importanti monumenti sul Nilo minacciati dalla costruzione della diga di Assuan.

L’introduzione al libro firmata dal presidente di Acque del Chiampo, Renzo Marcigaglia:

Acque del Chiampo è il gestore a capitale interamente pubblico del servizio idrico integrato nei territori dei dieci Comuni soci: Arzignano, Montecchio Maggiore, Lonigo, Chiampo, Brendola, Montorso Vicentino, Altissimo, San Pietro Mussolino, Crespadoro e Nogarole Vicentino.

Fra i suoi obiettivi non c’è solo la fornitura di servizi di qualità nel rispetto dell’ambiente e della salute a utenti civili e industriali, ma c’è anche la valorizzazione del territorio attraverso la promozione di attività legate alla storia e alla cultura, con particolare attenzione per i temi riguardanti l’acqua.

In quest’ottica, abbiamo scelto con convinzione di sostenere la pubblicazione di questo libro che rappresenta un’importante opportunità per riportare alla memoria l’impegno di tutti coloro che dalla nostra terra partirono per mettere il loro ingegno e la loro operosità al servizio di un grandioso progetto di salvataggio di monumenti e del patrimonio artistico minacciati dalla costruzione della Diga di Assuan in Egitto.

Ad oltre 50 anni di distanza, rimaniamo ancora impressionati dalle immagini di quell’incredibile impresa che coinvolse le migliori aziende e i migliori professionisti di tutto il mondo per smontare, spostare e ricomporre opere immense, testimoniando l’importanza della cooperazione internazionale per la tutela del patrimonio artistico e culturale.

LEGGI TUTTE LE NEWS