Lineapelle Milano, in vetrina il museo interattivo della concia realizzato dal Distretto Veneto della Pelle con Acque del Chiampo

Acque del Chiampo | Lineapelle Milano, in vetrina il museo interattivo della concia realizzato dal Distretto Veneto della Pelle con Acque del Chiampo

Acque del Chiampo | Lineapelle Milano, in vetrina il museo interattivo della concia realizzato dal Distretto Veneto della Pelle con Acque del Chiampo

18/9/2024

Lineapelle Milano, in vetrina il museo interattivo della concia realizzato dal Distretto Veneto della Pelle con Acque del Chiampo

In vetrina a Lineapelle Milano fino a domani (19 settembre) il progetto Museum of Interactive Leather Experience (MILE) realizzato dal Distretto Veneto della Pelle con Acque del Chiampo.

Si tratta del primo museo interattivo della pelle in Italia ed è stato concepito come uno spazio polifunzionale per raccontare la storia della lavorazione della pelle, la tradizione conciaria della Valle del Chiampo, il suo percorso di sviluppo tecnico-industriale e le sue più recenti innovazioni tecnologiche per la sostenibilità. Coniugando passato e sfide future, offrirà un’esperienza immersiva unica, capace di raccontare in modo nuovo tradizione e innovazione sostenibile della prima filiera della pelle italiana, per valori di produzione. Attraverso tecnologie innovative, come il video mapping e percorsi didattico-interattivi, il museo proporrà un viaggio che coinvolgerà i visitatori in una narrazione dinamica. L’obiettivo del museo è diventare non solo un centro culturale, ma anche un punto di riferimento per la didattica, il networking e la promozione del settore conciario, favorendo collaborazioni con scuole, università e associazioni di categoria.

“Acque del Chiampo è fortemente legata al distretto della concia per cui svolge la fondamentale opera di depurazione, con l’impianto di Arzignano che tratta ogni giorno 30.000 metri cubi di reflui provenienti da 130 aziende direttamente collegate, per una capacità depurativa pari a 1,6 milioni di abitanti equivalenti – commentano il presidente di Acque del Chiampo, Renzo Marcigaglia, il vice presidente, Guglielmo Dal Ceredo, e il direttore generale, Andrea Chiorboli -. Sosteniamo quindi con convinzione il progetto Mile, che rappresenta una grande opportunità di conoscenza della storia e delle peculiarità dell’industria conciaria, in linea con la recente trasformazione di Acque del Chiampo in società benefit, con l’obiettivo di valorizzare questo patrimonio del territorio e della comunità. In questo modo continua la proficua collaborazione con il Distretto Veneto della Pelle, per lo sviluppo di progetti comuni e l’accesso a bandi di finanziamento in particolare sul fronte della ricerca e dell’innovazione, considerando la depurazione come parte integrante della filiera della pelle per il miglioramento continuo delle performance depurative e per lo sviluppo sostenibile”.

Il progetto è presentato a Lineapelle Milano allo stand del Distretto Veneto della Pelle (PAD. 24 area P 12-14).

CLICCA QUI PER LEGGERE IL COMUNICATO STAMPA DEL DISTRETTO VENETO DELLA PELLE

LEGGI TUTTE LE NEWS