La Concia Cambia Pelle, oltre 35 milioni di euro di cantieri aperti per il miglioramento continuo del ciclo di depurazione di Acque del Chiampo. Disponibile in streaming la registrazione dell’evento  organizzato ieri dal Giornale di Vicenza

Acque del Chiampo | La Concia Cambia Pelle, oltre 35 milioni di euro di cantieri aperti per il miglioramento continuo del ciclo di depurazione di Acque del Chiampo. Disponibile in streaming la registrazione dell’evento  organizzato ieri dal Giornale di Vicenza

Acque del Chiampo | La Concia Cambia Pelle, oltre 35 milioni di euro di cantieri aperti per il miglioramento continuo del ciclo di depurazione di Acque del Chiampo. Disponibile in streaming la registrazione dell’evento  organizzato ieri dal Giornale di Vicenza

14/3/2023

La Concia Cambia Pelle, oltre 35 milioni di euro di cantieri aperti per il miglioramento continuo del ciclo di depurazione di Acque del Chiampo. Disponibile in streaming la registrazione dell’evento  organizzato ieri dal Giornale di Vicenza

“Abbiamo cantieri aperti per oltre 35 milioni di euro per il miglioramento continuo del ciclo di depurazione. È in fase di avviamento l’impianto ad ozono, una tecnologia all’avanguardia che aumenterà la qualità del refluo con un ulteriore abbattimento degli elementi inquinanti come cromo e COD e la chiarificazione dello scarico. Stiamo ammodernando vasche che hanno 40 anni di storia e realizzando una nuova vasca di omogeneizzazione che garantirà maggiore efficienza. Crediamo inoltre con determinazione nel prolungamento del collettore di Arica, per cui si attende a giorni l’approvazione di un finanziamento di 10 milioni di euro da parte del Ministero, che diminuirà l’impatto ambientale degli scarichi depurati nel fiume Fratta. E stiamo spingendo molto anche sulle energie rinnovabili, aspetto diventato fondamentale negli ultimi anni, con l’installazione di pannelli solari sulle discariche non più attive, sugli impianti, gli uffici e ogni superficie disponibile”.

È il quadro descritto dal direttore generale di Acque del Chiampo, Andrea Chiorboli, ieri sera all’evento La Concia Cambia Pelle, organizzato nella sede del gestore idrico di via Ferraretta ad Arzignano da Il Giornale di Vicenza, con il patrocinio di Città di Arzignano – Arzignano Capitale della Pelle, e il sostegno di Unic, Acque del Chiampo e Medio Chiampo.

Circa 120 i partecipanti agli “stati generali della concia” – così è stato definito l’evento durante la serata – fra cui tanti addetti ai lavori della filiera delle pelle, per un tutto esaurito registrato già da diversi giorni. Per chi volesse rivedere integralmente l’evento, la registrazione completa è disponibile sul sito de Il Giornale di Vicenza (www.ilgiornaledivicenza.it) e sui canali social del quotidiano.

Acque del Chiampo | La Concia Cambia Pelle, oltre 35 milioni di euro di cantieri aperti per il miglioramento continuo del ciclo di depurazione di Acque del Chiampo. Disponibile in streaming la registrazione dell’evento  organizzato ieri dal Giornale di Vicenza

La serata, condotta dal condirettore del Giornale di Vicenza, Luca Ancetti, è iniziata con i saluti del sindaco di Arzignano e presidente del Consiglio di Bacino Valle del Chiampo, Alessia Bevilacqua; a seguire gli interventi di Barbara Mastrotto, vice presidente di Confindustria Vicenza, il messaggio dell’assessore regionale all'istruzione, formazione, lavoro e pari opportunità, Elena Donazzan, gli interventi di Stefano Fenili, partner di Bain & Company, la tavola rotonda con Fulvia Bacchi, direttore generale di Unic, Stefania Lazzaroni, direttore generale di Fondazione Altagamma, con la moderazione di Maria Elena Bonacini; è poi intervenuta in collegamento video dal Messico, Orietta Pellizzari, esperta internazionale dell’industria della moda, prima dell’intervista del direttore del Giornale di Vicenza, Marino Smiderle, a Rino Mastrotto e Massimo Neresini, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Sicit; Gianmaria Pitton ha successivamente moderato la tavola rotonda con Andrea Chiorboli, direttore generale di Acque del Chiampo, Luigi Culpo, direttore generale di Medio Chiampo, e Matteo Macilotti, direttore generale del Distretto Veneto della Pelle. La conclusione dei lavori è stata affidata a Mirko Balsemin, presidente di Confindustria VIcenza sezione Concia.

[Foto di Francesco Dalla Pozza]

LEGGI TUTTE LE NEWS