Iscrizioni aperte per il Master in Tutela e gestione della risorsa idrica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia con il sostegno di Acque del Chiampo attraverso Viveracqua

Acque del Chiampo | Iscrizioni aperte per il Master in Tutela e gestione della risorsa idrica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia con il sostegno di Acque del Chiampo attraverso Viveracqua

10/8/2023

Iscrizioni aperte per il Master in Tutela e gestione della risorsa idrica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia con il sostegno di Acque del Chiampo attraverso Viveracqua

Sono aperte le iscrizioni per il Master universitario di primo livello in Tutela e gestione della risorsa idrica organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, con il sostegno di Acque del Chiampo attraverso il consorzio Viveracqua che riunisce i gestori idrici del Veneto.

Il Master punta su un approccio trasversale e interdisciplinare al tema dell’acqua e spazia tra moduli giuridici, economici, ingegneristici, ambientali, finanziari ed etici, per fornire le competenze necessarie per operare efficacemente nell’ambito del servizio idrico integrato e, in generale, della tutela della risorsa idrica e del territorio.

Il programma del Master, che prevede la partecipazione di responsabili tecnici delle aziende aggregate in Viveracqua come docenti, prevede un percorso che, partendo da nozioni giuridiche generali di diritto ambientale, definisce strategie e piani d’investimento per la gestione sostenibile della risorsa idrica

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 gennaio 2024 e l’avvio delle lezioni è previsto per il 16 febbraio.

«Il Master ha l’obiettivo di formare figure attualmente assenti dall’ambito delle professioni giuridico-scientifiche e tecniche fornite dai tradizionali corsi di laurea e post lauream, ma necessarie in relazione ai bisogni delle istituzioni e delle aziende» spiega Marco Olivi, docente dell’Università Ca’ Foscari e direttore del Master.

“Da diversi anni è in corso un’ottima collaborazione tra l’Università Ca’ Foscari e Acque del Chiampo, che finanzia annualmente le borse di studio per il Master in Diritto dell’Ambiente e del Territorio per studenti residenti nei 10 Comuni soci – commentano il presidente di Acque del Chiampo, Renzo Marcigaglia, e il vice presidente, Guglielmo Dal Ceredo -. Questo nuovo Master per la gestione della risorsa idrica, che dall’anno scorso sosteniamo attraverso Viveracqua, rappresenta un’altra importante occasione per formare figure altamente specializzate che potranno lavorare nel settore idrico, che ha bisogno di esperti in grado di confrontarsi con un settore in continua evoluzione all’insegna dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile”.

«La tutela dell’acqua e dell’ambiente nel suo complesso poggia sul lavoro motivato delle persone – dichiara Monica Manto, presidente di Viveracqua – .Il nostro obiettivo è motivare e coinvolgere i giovani talenti per cogliere opportunamente tutte le sfide del futuro».

Il Master coinvolgerà da febbraio 2024 a febbraio 2025 un massimo di 30 allievi e allieve. L'intero corso potrà essere fruito online, in quanto le lezioni in presenza si svolgeranno in modalità “duale”, consentendo a studenti e studentesse di essere presenti in aula o collegati da remoto. 

CLICCA QUI per scaricare il programma completo del Master e tutti i dettagli sulle modalità di iscrizione e di presentazione della domanda di ammissione. 

Viveracqua è la società consortile che raggruppa tutti i gestori idrici a totale proprietà pubblica con sede in Veneto per un totale di 580 Comuni tra Veneto e Friuli Venezia Giulia e 4,8 milioni di cittadini serviti per acquedotto, fognature e depurazione. I soci, oltre ad Acque del Chiampo, sono acquevenete, Acque Veronesi, Alto Trevigiano Servizi, Azienda Gardesana Servizi, Bim Gestione Servizi Pubblici, Etra, Livenza Tagliamento Acque, Medio Chiampo, Piave Servizi, Veritas, Viacqua

LEGGI TUTTE LE NEWS