Giornata Mondiale dell’Acqua, in Sala Civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore una serata di sensibilizzazione sull’importanza della risorsa idrica come bene fondamentale per la vita

Acque del Chiampo | Giornata Mondiale dell’Acqua, in Sala Civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore una serata di sensibilizzazione sull’importanza della risorsa idrica come bene fondamentale per la vita

25/3/2023

Giornata Mondiale dell’Acqua, in Sala Civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore una serata di sensibilizzazione sull’importanza della risorsa idrica come bene fondamentale per la vita

Alluvioni e difesa del territorio, siccità e bacini idraulici, acquedotto e qualità dell’acqua del rubinetto. 

Le criticità e le soluzioni per la gestione della risorsa idrica sono state al centro dell’attenzione nell’incontro “Acqua e territorio. Storia, attualità e prospettive nei rapporti tra le comunità di uomini e l’acqua come bene essenziale” nella Sala Civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore il 22 marzo scorso, organizzato dal Comune in collaborazione con Acque del Chiampo e Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta.

L’evento è coinciso con la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day) istituita dalle Nazioni Unite, sulla scia della Conferenza di Rio de Janeiro dell’Onu sull’Ambiente e lo Sviluppo.

“Un incontro di grande importanza – commenta l’assessore alla Cultura, Claudio Meggiolaro – sia per riscoprire la storia dei corsi d’acqua del Vicentino, sia per approfondire la conoscenza della rete acquedottistica che arriva ai rubinetti delle nostre case e viene utilizzata dalle nostre aziende e degli interventi per fronteggiare le criticità relative all’emergenza idrica e alle esondazioni”. 

“Obiettivo della nostra Amministrazione è promuovere la sensibilizzazione della popolazione su questi temi – aggiunge il sindaco di Montecchio Maggiore, Gianfranco Trapula -, in linea con i principi indicati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile”. 

Acque del Chiampo | Giornata Mondiale dell’Acqua, in Sala Civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore una serata di sensibilizzazione sull’importanza della risorsa idrica come bene fondamentale per la vita

Durante la serata, è stato presentato il libro “Quando il fiume fa paura. Alluvioni e difesa idraulica nel Vicentino, fra Serenissima e Italia”, edizioni Mediafactory, da parte dell’autore Antonio Fabris, che ha focalizzato l’attenzione sull’Agno-Guà, definito “il cavallo pazzo dei fiumi, talmente impetuoso da aver fatto registrare 130 alluvioni in 400 anni”. 

Silvio Parise, presidente del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta (il più grande del Veneto con competenza su 173mila ettari di territorio), ha fatto il punto sulle opere idrauliche, concentrandosi in particolare sui bacini di Montebello – “il primo realizzato in Italia grazie ad un progetto lungimirante” – e Trissino, destinato ad affermarsi non solo come opera di difesa idraulica, ma anche come oasi naturalistica di pregio, “diventerà un giardino”; e ha lanciato l’allarme in tempi di emergenza idrica: “il Veneto trattiene solo il 5% dell’acque piovana, contro una media italiana di circa il 10%. Bisogna intervenire sul territorio per recuperare quanta più acqua possibile”.

Andrea Chiorboli, direttore generale di Acque del Chiampo che serve dieci Comuni dell’Ovest Vicentino, tra cui Montecchio Maggiore – in sala era presente anche il vice presidente, Guglielmo Dal Ceredo – ha illustrato le caratteristiche della società e dell’acquedotto, in grado di erogare circa 15 milioni di metri cubi di acqua all’anno attraverso 1.000 chilometri di tubazioni, ricordando inoltre tutti gli interventi fatti per contrastare l’emergenza Pfas dal 2013 ad oggi e assicurare la massima sicurezza e qualità dell’acqua erogata.

Sul tema dell’acqua e dei cambiamenti climatici, mercoledì 5 aprile il cinema teatro San Pietro (via Matteotti, 56) ospiterà lo spettacolo “Storie d’Acqua – Meditazioni sul clima” di Gabriele Vacis. Info e biglietti: ufficio cultura 0444 705768

Info: www.comune.montecchio-maggiore.vi.itcultura@comune.montecchio-maggiore.vi.it

LEGGI TUTTE LE NEWS