29/3/2023
Emergenza idrica, Acque del Chiampo incontra il Consiglio di Bacino Valle del Chiampo per fare il punto sulle attività in corso
I lavori in corso e quelli previsti su reti e sorgenti per evitare perdite, la predisposizione dei piani di intervento in caso di emergenza e la campagna di sensibilizzazione dei cittadini per il risparmio idrico e la lotta agli sprechi sono stati al centro dell’attenzione nell’incontro fra Acque del Chiampo e il Consiglio di Bacino Valle del Chiampo in municipio ad Arzignano.
“L’anno scorso in questo periodo avevamo già iniziato i viaggi con le autobotti per rifornire i serbatoi in difficoltà, quest’anno non c’è ancora stata questa necessità grazie ai lavori effettuati sulla rete, ad esempio con la posa della condotta Zini-Salvadori ad Arzignano, ma siamo pronti ad intervenire se la situazione dovesse peggiorare a causa della mancanza di precipitazioni” hanno spiegato il vice presidente di Acque del Chiampo, Guglielmo Dal Ceredo, e il direttore generale Andrea Chiorboli, presenti all’incontro con il sindaco di Arzignano e presidente del Consiglio di Bacino Valle del Chiampo, Alessia Bevilacqua, e il direttore Alessandra Maule, con il direttore dell’Area Tecnica di Acque del Chiampo, Giovanni Stevan, e il direttore dell’Area Reti, Marco Crestani.
“Rimangono zone ancora vulnerabili, come i sistemi Brassavalda e Papalini in Alta Valle, fino alle zone Conche e Pugnello nel territorio di Arzignano – hanno aggiunto Dal Ceredo e Chiorboli -. Ma anche qui si sono visti i benefici degli interventi per sistemare le sorgenti e ottimizzare la captazione, in particolare nel territorio comunale di Crespadoro, e per la ricerca delle perdite nella rete. Prosegue inoltre la ricerca di nuovi pozzi in Alta Valle”.
Durante il Consiglio di Bacino si è parlato anche della campagna di sensibilizzazione anti-sprechi rivolta ai cittadini, attualmente in fase di sviluppo attraverso il coordinamento con gli altri gestori del Veneto attraverso il consorzio Viveracqua.