21/9/2022
Depuratore di Arzignano, ieri oltre 300 ospiti internazionali hanno visitato l’impianto nell’ambito del congresso europeo dei chimici del cuoio
Oltre 300 ospiti internazionali hanno visitato ieri pomeriggio il depuratore di Arzignano in occasione dello Iultcs EuroCongress organizzato a Vicenza da Aicc, l’Associazione Italiana dei Chimici del Cuoio, e dedicato all’industria della pelle.
“Ringraziamo Aicc e Iultcs per la visita e ci complimentiamo con loro per il successo di partecipazione e l’alto livello dei temi trattati durante il congresso internazionale organizzato a Vicenza. Per Acque del Chiampo è stata un’importante occasione per far conoscere a centinaia di addetti ai lavori provenienti da tutto il mondo l’eccellenza del depuratore di Arzignano, le tecnologie e i processi all’avanguardia del ciclo depurativo e le sperimentazioni per abbattere l’impatto sull’ambiente” commentano Renzo Marcigaglia, presidente di Acque del Chiampo, e Guglielmo Dal Ceredo, vice presidente.
Prima della visita all’impianto da parte degli oltre 300 ospiti a bordo di sei pullman, nella sede di via Ferraretta c’era stato l’incontro tra i vertici del gestore idrico, rappresentati dal vice presidente Guglielmo Dal Ceredo e dal direttore generale Andrea Chiorboli, e gli organizzatori del congresso: la neo eletta presidente di Aicc, Franca Nuti, con il past president Roberto Mariano Mecenero, il presidente di Iultcs, Jean-Pierre Gualino, con il past president e attuale segretario, Luis Zugno, e con il vice presidente Joan Carles Castell e Giancarlo Lovato, presidente Eurocongress, con Tomaso Pellegrini, chairman Commissione Comunicazione e Valerio Nori, chairman Logistic Commission; durante l’incontro sono state illustrate le principali caratteristiche del ciclo depurativo dell’impianto di Arzignano, in grado di servire 130 utenze industriali per una capacità depurativa pari a 1.6 milioni di abitanti equivalenti.
La terza edizione del congresso europeo Iultcs (International Union of Leather Technologists and Chemists Societies) è stata organizzata da AICC nel Centro Congressi della Fiera a Vicenza dal 18 al 20 settembre 2022.
Durante la tre giorni intitolata “Rinascimento: The Next Leather Generation” sono stati protagonisti i temi centrali per il settore, come il rispetto della sostenibilità ambientale all’interno del processo produttivo e il rilancio della concia dopo la pandemia.