17/3/2023
Depuratore di Arzignano, gli studenti del corso Green Leather Manager in visita all’impianto. Macilotti (Distretto): “Il futuro della depurazione è una sfida prioritaria per tutta la filiera della pelle”
Gli studenti del corso biennale ITS Green Leather Manager, la “mini università” della Città del Grifo che forma gli eco-tecnici della concia, hanno visitato nei giorni scorsi il depuratore di Acque del Chiampo di Arzignano.
I ragazzi, che partecipano all’edizione 2021/2023 del corso biennale per occuparsi di ricerca e sviluppo di prodotti e lavorazioni sostenibili nella filiera della pelle, hanno esplorato tutte le fasi del ciclo di depurazione dei reflui dell’impianto arzignanese che ha una potenzialità depurativa pari a 1,6 milioni di abitanti equivalenti ed è un punto di riferimento per aziende e territorio.
“L'Its è un luogo di formazione importantissimo per il nostro territorio – commenta Matteo Macilotti, direttore del Distretto Veneto della Pelle – ed è fondamentale per gli studenti conoscere il sistema di depurazione perché il ruolo di manager della sostenibilità presuppone una visione a 360 gradi di tutta la filiera, non solo delle concerie. Il futuro della depurazione è una sfida prioritaria per tutti gli attori della filiera e da qui passa buona parte della formazione nel settore”.
La visita è stata accompagnata da una lezione del direttore dell’Area Depurazione di Acque del Chiampo, Umberto Rizzato, che ha illustrato le caratteristiche del ciclo di depurazione dell’impianto arzignanese: un sistema complesso gestito da più di 50 addetti in vari settori, operai turnisti impegnati 365 giorni all’anno e 24 ore al giorno, fondamentali per far funzionare al meglio il sistema, manutentori interni ed esterni, personale del laboratorio e responsabili vari sempre reperibili giorno e notte per affrontare qualsiasi eventualità.
Il corso Green Leather Manager è organizzato dalla Fondazione ITS Cosmo Academy, con il sostegno del Distretto Veneto della Pelle, dell’Istituto tecnico “Galilei” di Arzignano, dell’Associazione Italiana Chimici del Cuoio (Aicc), della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti (SSIP), con il finanziamento dal Ministero dell’Istruzione e dalla Regione Veneto attraverso il Fondo Sociale Europeo (FSE).