Casette dell’Acqua, inaugurato il 26º erogatore di Acque del Chiampo a Castello di Arzignano

Acque del Chiampo | Casette dell’Acqua, inaugurato il 26º erogatore di Acque del Chiampo a Castello di Arzignano

Acque del Chiampo | Casette dell’Acqua, inaugurato il 26º erogatore di Acque del Chiampo a Castello di Arzignano

6/4/2024

Casette dell’Acqua, inaugurato il 26º erogatore di Acque del Chiampo a Castello di Arzignano

È stata inaugurata a Castello di Arzignano questa mattina la ventiseiesima Casetta dell’Acqua di Acque del Chiampo, la settima nella Città del Grifo.

Il sistema di erogazione è entrato in funzione per la prima volta ieri mattina nel parcheggio di via Poggio di Giano con il riempimento delle prime borracce da parte dei bimbi della classe seconda della scuola elementare Antonio Giuriolo che si trova nella frazione. Ai piccoli studenti poco prima era stata consegnata una borraccia di Acque del Chiampo a testa da parte del sindaco di Arzignano e presidente del Consiglio di Bacino Valle del Chiampo, Alessia Bevilacqua, presente insieme al vice presidente di Acque del Chiampo, Guglielmo Dal Ceredo, al direttore generale, Andrea Chiorboli, all’assessore Giovanni Lovato, alla presidente del Consiglio, Maddalena Zorzin, e al consigliere comunale Carmelo Bordin. (GUARDA IL VIDEO).

“Siamo felici di poter installare una nuova casetta a Castello – commenta il direttore generale di Acque del Chiampo, Andrea Chiorboli – perché i dati sull’acqua erogata nel 2023 dimostrano che il servizio è molto gradito, in particolare ad Arzignano dove ci sono le Casette più utilizzate di tutti e 10 i Comuni soci. Le Casette dell’Acqua sono nate oltre 10 anni fa, siamo stati i primi in Veneto ad installarle, e sono state sviluppate poi come iniziativa nell’ambito dell’attività per contrastare la presenza di Pfas nelle falde acquifere; con il tempo sono diventate un punto di riferimento per tanti cittadini. Parallelamente proseguiamo l’impegno per arginare l’emergenza Pfas su tutti i fronti, con quasi 37 milioni di euro di costi e investimenti completati e previsti da Acque del Chiampo tra il 2013 e il 2029”.

“Per i cittadini di Arzignano utilizzare le Casette dell’Acqua è diventata ormai un’abitudine consolidata – spiega il sindaco di Arzignano e presidente del Consiglio di Bacino Valle del Chiampo, Alessia Bevilacqua -. È un’ottima opportunità sia per risparmiare un bel po’ di euro in tempi duri per i bilanci familiari, ma anche per aiutare l’ambiente evitando di comprare plastica usa e getta. L’invito ai bambini che hanno riempito oggi le borracce inaugurando l’impianto è di dire ai genitori e ai nonni di utilizzare le Casette dell’Acqua”.

Acque del Chiampo | Casette dell’Acqua, inaugurato il 26º erogatore di Acque del Chiampo a Castello di Arzignano

Nel corso del 2023 sono stati distribuiti complessivamente 2.467.184 litri di acqua naturale e frizzante (LEGGI LA NEWS) dalle 25 Casette dell’Acqua nei 10 Comuni soci, con un aumento del 23% rispetto ai 2.000.896 litri del 2022. In media, nel 2023 sono stati distribuiti ogni giorno 6.759 litri.

I 2.467.184 litri distribuiti nel 2023 corrispondono a circa 64 tonnellate di bottiglie di plastica usa e getta non acquistate e non smaltite, altrettante tonnellate di C02 non immesse nell’atmosfera per il trasporto delle bottiglie per la distribuzione, e a circa 128 tonnellate di petrolio non utilizzate per produrle, secondo gli algoritmi dell’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra).

Arzignano domina la classifica dei consumi del 2023 delle 25 Casette dell’Acqua, conquistando interamente il podio: la Casetta di viale Diaz si conferma, come nel 2022, in testa alla classifica dei consumi con 235.466 litri distribuiti (+20% rispetto ai 196.054 del 2022). Al secondo posto quella di via del Parco con 223.254 litri (+20% rispetto al 2022) e al terzo quella di via Montecchio a Tezze con 194.790 litri (+43% rispetto al 2022). La casetta di via Po è al quinto posto con 190.574 litri (+41% rispetto al 2022), quella di via Lucania all’ottavo con 160.205 litri (+51% rispetto al 2022) e quella di via Cinto all’undicesimo con 80.259 litri (+26% rispetto al 2022)

Il progetto ha preso il via nel 2012 con le prime 6 Casette installate ad Arzignano (la prima in assoluto in via Diaz) Altissimo, Brendola, Chiampo e Lonigo e Montorso Vicentino. L’impulso venne dai Sindaci del territorio che desideravano valorizzare l’acqua dell’acquedotto, realizzando una sorta di fontana pubblica moderna e tecnologica in grado di offrire acqua liscia, gassata e refrigerata. Acque del Chiampo è stato il primo gestore ad installarle in Veneto.

L’anno successivo, nel 2013, venne scoperta la presenza di Pfas nella falda acquifera e ciò diede ulteriore spinta alle Casette dell’Acqua che già nel 2014 vennero installate anche all’ospedale di Arzignano e a Vo’ di Brendola. Fino ad arrivare nel corso degli anni alle attuali 26: 7 ad Arzignano (Castello, via Diaz, via del Parco, via Lucania, via Po, via Cinto a Restena e via Montecchio a Tezze), 4 a Lonigo (piazza XXV Aprile, viale Vittoria, via Chiesa e via Madonna), 3 a Montecchio Maggiore (piazza Marconi, via Veneto e piazza Don Milani) e a Chiampo (una doppia casetta in via Beato Isnardo e una in via dei Laghi), 2 a Brendola (via Vivaldi e via Bocca d’Ascesa a Vo’), a Montorso Vicentino (via IV Novembre e via Cristofari) e ad Altissimo (via Roma e a Molino) e una a San Pietro Mussolino (via Don Cosaro), a Crespadoro (piazza Municipio) e a Nogarole Vicentino (via dello Sport). Un numero destinato a crescere ulteriormente nei prossimi anni per dare seguito alle richieste dei Comuni che raccolgono le istanze dei cittadini per nuovi impianti.

Il costo dell’acqua è di 5 centesimi al litro ed è gratuita per gli utenti di Acque del Chiampo dei territori dei Comuni di Arzignano e Montecchio Maggiore (in zona Pfas arancione).

Sul sito di Acque del Chiampo (CLICCA QUI) sono regolarmente pubblicate le analisi dell’acqua distribuita dalle Casette.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024, il Centro Universitario di Organizzazione Aziendale – Cuoa Business School ha scelto le Casette dell’Acqua di Acque del Chiampo come esempio virtuoso di sostenibilità (CLICCA QUI). 

LEGGI TUTTE LE NEWS