8/3/2023
Canale Leb, Acque del Chiampo a Belfiore con i sindaci di Arzignano e Brendola per l’inaugurazione dell’«autostrada delle acque» al termine della riqualificazione con fondi Pnrr
Lungo 44 chilometri – 16 chilometri a cielo aperto e i restanti 28 sotterranei – il canale Lessinio Euganeo Berico (Leb) attinge acqua dall’Adige ed è in grado di distribuirla su 82mila ettari di campagna nelle province di Verona, Padova e Vicenza, garantendo capacità irrigua all’agricoltura durante i periodi di emergenza idrica.
Realizzato negli anni ‘70, si è appena concluso il primo stralcio della riqualificazione del principale canale irriguo artificiale della regione, ribattezzato "autostrada delle acque", con 20 milioni di euro di fondi Pnrr. La manutenzione del secondo stralcio da 33 milioni di euro si concluderà nel 2025. Al termine dei lavori, il Leb sarà in grado di recuperare 150 milioni di metri cubi all'anno di risorsa idrica, agendo come un bacino di accumulo.
“Si tratta di un’opera strategica di fondamentale importanza per l’equilibrio del sistema idrico regionale” hanno commentato il vice presidente di Acque del Chiampo, Guglielmo Dal Ceredo, e il direttore generale, Andrea Chiorboli, presenti all’inaugurazione di questa mattina con i sindaci di Arzignano, Alessia Bevilacqua e di Brendola, Bruno Beltrame, che hanno partecipato al taglio del nastro con il Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, il Governatore del Veneto, Luca Zaia, e Anbi, l'Associazione che coordina i Consorzi di bonifica.