30/3/2023
Bilancio di Sostenibilità, al via il percorso per realizzare l’edizione con tutti i numeri del 2022
Una riunione con tutti i dirigenti e i responsabili delle varie aree di Acque del Chiampo ha dato inizio ufficialmente alla redazione del Bilancio di Sostenibilità con tutti i numeri del 2022.
In realtà, i lavori erano già iniziati poco dopo la pubblicazione dell’ultimo bilancio relativo al 2021, verso la fine dello scorso anno, con l’individuazione delle linee guida e del cronoprogramma per lo sviluppo del progetto editoriale nei tre filoni – ambientale (utilizzo delle risorse), economico (capacità di generare reddito e lavoro) e sociale (sicurezza, salute, giustizia e benessere) – da parte della responsabile Stefania Mastrotto, e della dirigente dell’area amministrativa, Viviana Maria Campi, che nei giorni scorsi hanno illustrato in sala del consiglio il piano editoriale al vice presidente, Guglielmo Dal Ceredo, al direttore generale, Andrea Chiorboli, e a tutti i responsabili.
“Il Bilancio di Sostenibilità non è solo un prodotto editoriale per comunicare dati e numeri della nostra società interamente a capitale pubblico – commenta il presidente, Renzo Marcigaglia -. Ma è un vero e proprio biglietto da visita per Acque del Chiampo, per rappresentare l’impegno quotidiano per fornire servizi di qualità nel rispetto dell’ambiente. Ogni settore di Acque del Chiampo è sensibile alle tematiche dello sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu e con la crescente attenzione della comunità, in particolare delle giovani generazioni”.
Il cronoprogramma prevede la raccolta di dati e informazioni e l’elaborazione dei testi da aprile a luglio, mentre agosto sarà il momento per la rendicontazione delle informazioni e settembre sarà dedicato alla realizzazione della parte grafica, prima della pubblicazione sul sito di Acque del Chiampo e della stampa su carta riciclata.
Particolare attenzione è stata posta ai temi dell’energia da fonti rinnovabili ed in particolare di quella autoprodotta, al risparmio energetico attraverso la riduzione dei consumi, al riciclo dei materiali e all’abbattimento dell'impronta carbonica.