COMPLETATA L’INSTALLAZIONE DI CASE DELL’ACQUA AD IN TUTTI I COMUNI SOCI DI ACQUE DEL CHIAMPO
Completata l’installazione, ex novo in molti casi e di sostituzione in altri, di ben 25 case dell’acqua nei comuni soci di Acque del Chiampo.
Si tratta, nel dettaglio, di 2 strutture ad Altissimo (Valle del Fiume/Gravoglia; via Roma), 6 ad Arzignano (via Diaz, via del Parco, via Lucania, via Montecchio, via Po e via Cinto), 2 a Brendola (angolo fra via Vivaldi e via Benedetto Croce, piazza Beltrame), 3 a Chiampo (doppia in via Isnardo e in via dei Laghi), 2 a Montorso Vicentino (via IV Novembre e via Cristofari), 4 a Lonigo (piazza XXV aprile, viale della Vittoria, via Madonna e via Chiesa), 1 a San Pietro Mussolino (piazza don Cosaro), 3 a Montecchio Maggiore (piazza Marconi, piazza don Milani e via Veneto), 1 a Nogarole Vicentino (via Sport), 1 a Crespadoro (via Roma).
Il servizio, molto apprezzato dalla popolazione, consente di accedere al costo di 5 centesimi all’erogazione di acqua filtrata ed a PFAS Zero con tessera prepagata, la tessera è ricaricabile e sarà distribuita direttamente in ogni casetta al costo di 10 euro (compreso 5 euro di credito prepagato) e con la possibilità di ricarica sempre direttamente presso la casetta, on line o con App da smartphone.
Tutte le case dell’acqua sono dotate di filtraggio anti PFAS con i filtri a carbone attivo per maggiore sicurezza degli utenti, anche se nei territori serviti i valori sono ben al di sotto della soglia di pericolo, e vengono controllate dai tecnici dell’Azienda di Via Ferraretta mensilmente, sia per l’aspetto microbiologico che di quello delle sostanze perfluoroacriliche. Le analisi svolte dal laboratorio di Acque del Chiampo sull’acqua erogata verranno inoltre caricate on line sul sito dell’Azienda.
Per tutte le case dell’acqua è previsto un servizio di manutenzione che riguarda la pulizia esterna settimanale (pannello frontale, gettoniera e l’area della piazzola), un controllo bisettimanale con la sanificazione, la pulizia e il cambio dei filtri a carbone attivo a seconda dell’acqua erogata.
“Le case dell’acqua, sono solo uno fra i tanti investimenti che Acque del Chiampo ha messo in campo per aumentare i livelli di sicurezza degli acquedotti a servizio dei cittadini nell’ambito del progetto Zero PFAS su cui siamo impegnati da tempo” – dichiara il Vice Presidente di Acque del Chiampo, Guglielmo Dal Ceredo – .
“Ringrazio l’attivismo di Acque del Chiampo” – gli fa eco il Sindaco di Arzignano, Alessia Bevilacqua, “che è sempre al fianco delle nostre Amministrazioni, nella promozione di servizi per la nostra comunità e nella tutela della salute. Le case dell’acqua sono un presidio di sicurezza del bene più prezioso, l’acqua, e bene ha fatto la Società di Via Ferraretta ad investire risorse nel potenziamento di questo importante e non secondario servizio”.