24/2/2023
Acque del Chiampo ospita l’assemblea del Distretto Veneto della Pelle: “Punto di riferimento per la filiera e partner per la promozione del settore in Italia e nel mondo”
Acque del Chiampo conferma il suo ruolo centrale nel sistema concia ospitando nella sala conferenze di via Ferraretta l’assemblea dei soci del Distretto Veneto della Pelle, realtà che comprende tutti i principali attori della filiera, dai conciatori, ai produttori di macchine, al mondo della chimica.
All’ordine del giorno il bilancio consuntivo del 2022, approvato all’unanimità dai consiglieri Riccardo Boschetti, riconfermato alla presidenza del Distretto fino al 2025, Massimo Confente per Confindustria, Adriano Boller per Confartigianato, Paolo De Marzi per Apindustria, Claudio Bortolati per Unpac, Cesare Dal Monte per Assomac e Stefano Luigi Baggio per AICC.
Prima dell’inizio dei lavori, il direttore generale di Acque del Chiampo, Andrea Chiorboli, ha rivolto il suo saluto all’assemblea: “Siamo felici di ospitare nella nostra sede il Distretto Veneto della Pelle, un punto di riferimento per la filiera della pelle, ma anche un partner con cui stiamo lavorando su molti fronti, dalle migliori pratiche per la depurazione, alla promozione del marchio Arzignano Capitale della Pelle in Italia e nel mondo. Acque del Chiampo ha in comune con il Distretto l’obiettivo di implementare le migliori tecnologie e i processi più efficaci, anche attraverso sperimentazioni innovative, per fornire alle aziende un servizio di depurazione d’eccellenza, lungo il percorso tracciato dall’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile”.
“Auguro buon lavoro al nuovo direttivo – ha commentato Matteo Macilotti, direttore del Distretto Veneto della Pelle –. Ci attendono sfide importanti che, solo con l’unità dell’intera filiera della pelle, riusciremo a vincere, confermandoci come una delle realtà più importanti al mondo per il settore”.